ESPERIENZE ED EMOZIONI
BORGHI MEDIEVALI, CITTA’ D’ARTE, ENOGASTRONOMIA E TERRITORIO
Come recita il nome, il camping è situato sul fiume Marecchia: l’acqua ne lambisce i prati e ne allieta i silenzi. Dai suoi argini si coglie la natura rigogliosa cantata dal poeta Tonino Guerra che di queste sponde amava ripetere, “qui si ritrova l’infanzia del mondo”. E il Marecchia dà il nome alla Vallata, in cui ci troviamo al centro, nel punto dove le alture sono più dolci e la vegetazione è assai folta. Ne scaturisce un clima confortevole, mai caratterizzato da picchi di caldo afoso né sferzato da venti freddi di montagna. E questa Valmarecchia è nel cuore della regione storica del Montefeltro, carica di cultura e vestigia. Parliamo di fortezze, castelli, borghi, strade e tratturi, tutti a pochi chilometri dal campeggio. Borghi medievali come Pennabilli, patria adottiva di Tonino Guerra; San Leo, l’antica Mons Feretrius, capitale del Montefeltro a cui ha dato il nome; Sant’Agata Feltria e Petrella Guidi; Casteldelci; San Marino, la più antica e tra le più piccole Repubbliche del mondo. E se la storia qui dona l’incanto di pregevoli architetture, anche i paesaggi naturalistici, con torrenti, boschi, sorgenti e vette, che dividiamo con la vicina regione Toscana, sono altrettanto suggestivi e affascinanti e si prestano a molteplici attività: passeggiate, a piedi e a cavallo, in bicicletta e mountain-bike, trekking, arrampicate, voli col deltaplano, birdwatching. Basta ad esempio inoltrarsi nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, caratterizzato da un bosco di cerri tra i più estesi d’Italia e dominato da due straordinarie mesas che ricordano i canyon americani e dove sorse La Città del Sole, edificata nel 1500 dalla Signoria dei Medici di Firenze.